









Siamo appassionati di attività fisica e crediamo che sia un elemento fondamentale per una vita sana e felice. Abbiamo preparato una raccolta di spunti di riflessione per condividere con te la nostra passione e aiutarti a migliorare la tua vita.
Lo scopo principale è quello di:
- darti un piccolo boost sulla motivazione;
- farti capire cosa rappresenta per noi di Move l’attività fisica
- condividere con te i nostri valori
1. allenati per te stesso
Gli obbiettivi sono risultati specifici che si mira a raggiungere.
I valori sono principi fondamentali che guidano il comportamento e le decisioni di una persona.
Gli obbiettivi sono più concreti e misurabili, mentre i valori sono più astratti e influenzano le scelte a un livello più profondo.
Fatta questa doverosa spiegazione chi di noi non metterebbe la propria salute tra i suoi valori?
Bene non ci resta ora che passare alla pratica ed iniziare ad allenarsi, ricorda:
“Meglio poco ogni poco che tanto ogni tanto!”
2. PROGRAMMA GLI ALLENAMENTI
È vero, troppo spesso capita di rimandare l’allenamento o posticiparlo perché arrivano impegni ed imprevisti. La realtà dei fatti è che gli imprevisti importanti capitano solo pochissime volte, il più delle volte è noia, svogliatezza, stanchezza.
Il trucco per perdere pochissimi allenamenti in un anno è di dare un valore a ciò che si fa, e non farlo tanto per fare.
Se l’allenamento è un’attività importante per te, allineata ai tuoi valori, allora è più probabile che tu sia motivato a farlo anche quando non ne hai voglia.
Una volta dato per assodato il punto sopra, schedularli nella propria settimana ed incastrare poi il resto delle attività di conseguenza.
Se sai che l’allenamento è un appuntamento fisso nella tua settimana, sarà più difficile rimandarlo o saltarlo.
Vedrete che così poi, in un anno, i veri imprevisti si potranno contare sulle dita di una mano.
Provare per credere!
3. allenati oggi per vivere meglio domani
Lo stare in salute passa e passerà sempre di più dall’ allenarsi.
Vuoi evitare i dolori muscolo scheletrici?
Mantieni dei buoni livelli di forza generale!
Vuoi sentirti sempre energico e giovane?
Inserisci del cardio nelle tue sedute di allenamento!
4. più allenamento = più energia
Simpatico come funzionano queste cose vero?!
Pero è la verità! Sembra controintuitivo ma non lo è..
Un semplice esempio:
Immagina di avere un’auto. Se non la usi mai, nel tempo poi il motore si inceppa e diventa difficile accenderla. Allo stesso modo, se non usi il tuo corpo, i tuoi muscoli diventano più deboli e diventerà più faticoso e difficile muoversi ed eseguire le cose della propria quotidianità, portare borse, fare le scale.
Al contrario invece se la tua macchina la tieni con cura, la utilizzi e magari poi nel tempo decidi anche di aumentarne la potenza del motore vedrai che ti troverai che andrà sempre e sempre di più!
Ricorda non c’è bisogno di diventare atleti per sentire i benefici dell’attività fisica, l’importante è iniziare gradualmente ed incrementare pian piano durata ed intensità.
Quindi vuoi sentirti più energico?
5. i benefici del cardio
Tutti vogliono fare cardio perché consuma kcal (e quindi erroneamente si pensi faccia più dimagrire).
Invece, i benefici del cardio sono maggiormente per la salute cardiovascolare, la salute cerebrale e la salute polmonare.
Il cardio può aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiache, ictus, diabete di tipo 2 e alcuni tipi di cancro.
Può anche aiutare a migliorare la memoria, la concentrazione e la funzione cognitiva.
Direi che se puntiamo ad una vita sana non si può pretendere di skippare il cardio, o no?
Ricorda non è necessario ammazzarsi di cardio, l’importante è muoversi.
6. la tua salute è importante per i tuoi cari
Farei qualsiasi cosa per i miei figli.. figo, come mai non ti mantieni in salute per loro?
Questa frase è sicuramente vera per molti genitori.
Vogliamo il meglio per i nostri figli e vogliamo che siano sani e felici.
Ma, a volte, può essere difficile trovare il tempo e l’energia per prenderci cura della nostra salute.
Perché poi invece non andiamo a metterla in pratica?
Ci sono molte ragioni per cui può essere difficile mantenere uno stile di vita sano.
Possiamo essere impegnati con il lavoro, la famiglia o altri impegni. Possiamo sentirci stanchi o stressati. Oppure, semplicemente, non sappiamo da dove cominciare.
Secondo l’OMS non servono chissà quali sforzi.. ricordiamo che gli standard MINIMI di attività fisica da fare per essere “attivi“ sono 150 min di attività blanda a settimana (come camminare) o 75 min di attività intensa.
Questi standard sono abbastanza bassi, quindi non è necessario fare grandi sforzi per raggiungerli. Possiamo iniziare con piccole cose, come camminare per 30 minuti al giorno o fare le scale invece di prendere l’ascensore.
Se veramente teniamo ai nostri figli o ai nostri cari, iniziamo…
Basta poco!
La nostra salute è importante per i nostri figli e per i nostri cari.
Quando siamo sani, possiamo trascorrere più tempo con loro e divertirci insieme. Possiamo anche essere un modello positivo per loro, insegnando loro l’importanza di uno stile di vita sano.
7. il rischio della sedentarietà
La sedia è la sigaretta dei nostri anni.
Lo so è una frase forte, ma sta emergendo sempre di più da tutti gli studi che la sedentarietà è il quarto fattore di rischio e aumenta la possibilità di sviluppare malattie.
Considerate che il rischio si modula proprio con le ore di attività fisica.
Con più di 8 ore di sedentarietà e meno di 5 minuti di attività fisica il rischio aumenta fino al 45%.
Bene fate i vostri conti, e se fate un lavoro molto sedentario iniziate ad introdurre l’attività fisica nelle vostre giornate.
Spostatevi a piedi, camminate il week end, iniziate a fare palestra o qualche corso.
L’importante è muoversi.
8. l'allenamento muscolare
La combo perfetta, eh già, qui non stiamo parlando di bikini, o prova costume ma di stare bene!
L’allenamento cardio come già detto al punto 5 ha enormi benefici, ma non ti può evitare l’allenamento muscolare!
Infatti tutte le attività quotidiane che svolgiamo sono fatte grazie al movimento del nostro corpo, e come ben sapete che regola il movimento sono i nostri muscoli…
Vige sempre il principio: “If you don’t use you lose” – Se non lo usi lo perdi!
Mantieniti allenato per una vita più sana!
9. l'attività fisica come antidepressivo
Il cibo è fonte di nutrimento, ma può essere anche usato inconsciamente come modo per affrontare stress, ansia e depressione.
Purtroppo il risultato di questo comportamento disfunzionale è come quello del cane che si morde la coda, peggiorando nel lungo periodo.
Invece ciò che potenzialmente può aiutare di molto a ridurre stress ansia e depressione è l’attività fisica.
L’esercizio fisico rilascia endorfine, che hanno effetti antidepressivi.
Inoltre, l’esercizio fisico può migliorare l’autostima e la qualità del sonno, che possono anche contribuire a migliorare l’umore.
L’allenamento può essere un potente strumento per migliorare la tua salute e il tuo benessere.
Prova a introdurla nella tua routine quotidiana e sentirai da subito le differenze.
10. credi nel cambiamento
La paura del cambiamento è una delle emozioni più comuni per tutti noi.
È naturale essere nervosi o ansiosi quando si affronta qualcosa di nuovo o sconosciuto. Ma la cosa più importante da ricordare è che il cambiamento è possibile.
La cosa più bella che tu possa fare è metterlo in pratica fin da subito!
Non aspettare che le cose cambino da sole.
Prendi il controllo ed inizia a creare il cambiamento che desideri.
La differenza è abissale.
C’è una grande differenza tra aspettare che le cose cambino e iniziare a fare qualcosa al riguardo.
Quando aspetti, stai semplicemente perdendo tempo.
Quando inizi, stai già facendo progressi.
Ti basta iniziare per essere già in vantaggio rispetto al fatto di continuare a rimandare.
Anche se non fai tutto quello che vuoi fare, anche se non sei perfetto, anche se commetti degli errori, anche se non ottieni risultati immediati, il semplice fatto di iniziare ti mette già in vantaggio rispetto a chi continua a rimandare.
Quindi, cosa stai aspettando?
Inizia oggi stesso a creare il cambiamento che desideri!





