fbpx

L’inattività è la vera malattia del nostro tempo

Lo dice la scienza: muoversi è la prima forma di prevenzione.

Viviamo in un mondo che ci fa stare fermi.
Ore in macchina, al computer, sul divano. Ci muoviamo poco, e lo paghiamo caro.
Uno studio pubblicato su Comprehensive Physiology — “Lack of Exercise is a Major Cause of Chronic Diseases” (Booth, Roberts & Laye, 2012) — ha raccolto decenni di ricerche e il messaggio è inequivocabile:

“L’inattività fisica non è solo un fattore di rischio, ma una causa diretta della maggior parte delle malattie croniche moderne.”

Il corpo che non si muove “disimpara” a vivere bene. Il corpo umano è nato per muoversi. Quando non lo fa, inizia a perdere capacità vitali:
  • peggiora la sensibilità all’insulina

  • riduce la capacità respiratoria

  • si indeboliscono muscoli e ossa

  • si accumula grasso viscerale

  • rallenta il metabolismo.

  • a livello cellulare, l’inattività altera migliaia di geni, accelera l’invecchiamento dei tessuti e danneggia cuore, cervello e metabolismo.

In pratica, non muoversi è come premere il tasto “avanti veloce” sull’invecchiamento.

💀 Le 35 malattie legate alla sedentarietà

Lo studio elenca più di 35 malattie croniche direttamente collegate alla mancanza di esercizio.

Ecco alcune delle più comuni:

  • Malattie cardiovascolari, ipertensione, ictus
  • Declino cognitivo, depressione, ansia
  • Osteoporosi, artrosi, sarcopenia
  • Obesità, insulino-resistenza, diabete di tipo 2
  • Steatosi epatica, stipsi, diverticolite
  • Tumori (colon, seno, endometrio)
  • Sindrome metabolica, ovaio policistico, disfunzione erettile
 

Non muoversi non colpisce solo il corpo, ma ogni sistema dell’organismo.

Inattività e movimento: due meccanismi diversi

Booth e colleghi spiegano che l’inattività non è semplicemente “il contrario” del muoversi.
Sono due processi biologici distinti.
Quando ti muovi, il corpo si adatta e migliora.
Quando smetti, si adatta… al peggio.
E più rimani fermo, più diventa difficile ripartire: il corpo si abitua alla sedentarietà.

 

Si comincia da piccoli

La sedentarietà non riguarda solo gli adulti.
Nei bambini e negli adolescenti, la mancanza di movimento crea danni precoci: ossa più fragili, meno forza muscolare, peggior capacità cardiopolmonare e rischio aumentato di obesità e diabete in età adulta.
Un’infanzia sedentaria significa un corpo più fragile da adulti.

 

Un costo altissimo per tutti

Negli Stati Uniti, gli autori stimano che la sedentarietà causi oltre 720.000 morti all’anno e 3.000 miliardi di dollari di costi sanitari.
Eppure, basterebbero 30 minuti di attività moderata al giorno per ridurre del 30% la mortalità.

🧩 La prevenzione è la vera medicina

L’inattività è la malattia “invisibile” del nostro tempo.
Ma è anche quella più facile da prevenire.
Proprio come mangiare o dormire, muoversi è un bisogno biologico, non un hobby.
Come scrivono gli autori:

“L’unica strategia efficace per contrastare la disfunzione causata dalla sedentarietà è la prevenzione primaria attraverso l’attività fisica stessa.”

 Lo sapevi che?

  • In appena 10 giorni di immobilità si possono perdere fino al 20% della forza muscolare delle gambe.
  • Dopo due settimane a letto, la capacità aerobica può scendere come se avessi invecchiato di 10 anni.
  • Bastano 3 allenamenti a settimana per invertire questo processo.

La visione MYB

Da Move Your Body crediamo che allenarsi non significhi solo “fare sport”, ma riattivare il corpo per vivere meglio.


Ogni lezione, ogni routine, ogni test che facciamo serve a ridare al corpo la sua funzione naturale: muoversi, adattarsi, migliorare.


Perché Move Your Body non è la solita palestra.


È il posto dove la prevenzione diventa movimento.


💪 Vuoi iniziare a muoverti nel modo giusto?

Vieni a scoprire le nostre classi: Beginners, Endurance, Senior, Sport.
Move Your Body Verona – www.mybverona.it

Gli altri aggiornamenti

Appuntamenti
move your body verona

Open Day Class Sport & Conditioning

Partecipa all’Open Day del corso “SportClass”! Sai quanto contano forza, velocità e potenza per dare il massimo nel tuo sport? Che tu faccia calcio, pallavolo,

Read More »
News
move your body verona

Motivazione

Perché ti alleni davvero? Fermati un attimo. Respira.E chiediti: perché lo fai? Perché ti alleni? Sembra una domanda semplice. Ma non lo è affatto.È una

Read More »

Hai domande?

Contattaci :)

×