
Intervista a Matteo Ferrari: dall’allenamento di Move Your Body al circuito WTA
Matteo Ferrari, co-fondatore di Move Your Body Verona, è impegnato in una delle esperienze più stimolanti della sua carriera: lavorare come preparatore atletico nel circuito professionistico WTA. Lo abbiamo intervistato per farci raccontare come è iniziata questa avventura, come si lavora con un’atleta d’élite e quali sono le sfide quotidiane di chi sta “dietro le quinte”. Matteo, come sei entrato in contatto con questa atleta? Ho ricevuto una chiamata da Flavio Cipolla, suo allenatore, con cui avevo già collaborato un paio di stagioni fa nel team di Gianluca Mager, top 61 ATP. Da lì è nata l’opportunità di entrare nel nuovo team. Quali erano le sue esigenze o obiettivi principali all’inizio? Sono entrato a stagione già avviata, subentrando al preparatore storico che l’aveva seguita per tutta la carriera. Il mio approccio è stato molto

Come iniziare a correre da zero (e arrivare a 5 km in 9 allenamenti)
Ce lo avete chiesto in tantissimi.E per noi è una piccola grande vittoria. Significa che insieme stiamo costruendo una cultura del movimento accessibile, adatta a chi non ha una palestra, è in vacanza o ha giornate cariche di impegni. In risposta, abbiamo creato qualcosa di semplice, ma potente:👉 Un programma di 9 allenamenti per avvicinarti ai tuoi primi 5 km di corsa, anche se parti da zero. Perché correre? Perché è un’attività libera, economica, praticabile ovunque.E se fatta con gradualità, può diventare una delle più soddisfacenti. Correre non è per pochi. È per chi si prende il tempo di arrivarci, un passo alla volta. A chi è pensato questo programma? Cosa troverai nella tabella: Un consiglio prima di iniziare: Ascolta il tuo corpo.Non avere fretta.E ricorda che “correre” non è sinonimo di “soffrire”: puoi

Il sonno: il recupero invisibile che cambia tutto
In palestra curi tutto: allenamento, alimentazione, integrazione, mobilità.Ma se c’è una cosa che può potenziare o annullare ogni sforzo, è il sonno.E no, non è un’esagerazione: la scienza oggi considera il sonno una componente attiva della performance, del recupero e della salute. Che tu sia un atleta, un lavoratore stressato o semplicemente una persona che vuole vivere meglio, dormire bene è una delle azioni più potenti che puoi fare ogni giorno. Cos’è davvero il sonno? Il sonno è un’attività biologica attiva, ciclica e complessa.Durante la notte il nostro corpo attraversa cicli di circa 90 minuti, suddivisi in diverse fasi: Le fasi del sonno: Se questi cicli vengono interrotti o ridotti (per orari, sveglie, stress o stimoli esterni), il recupero viene compromesso, anche se dormi 7-8 ore. Oggi anche i Device ci aiutano a capire

Open Day Class Sport & Conditioning
Partecipa all’Open Day del corso “SportClass”! Sai quanto contano forza, velocità e potenza per dare il massimo nel tuo sport? Che tu faccia calcio, pallavolo, nuoto, basket o tennis, c’è una base comune che può fare la differenza: Preparazione atletica vera. Il nostro corso “Sport Class” è pensato per allenare i gesti fondamentali che ritrovi in ogni disciplina: Sprintare Saltare Cambiare direzione Colpire Spostarsi lateralmente Fermarsi in controllo Vieni a provare un allenamento completo e a conoscere i nostri coach, pronti a spiegarti come funziona il percorso. Ti aspettiamo all’Open Day:Martedì 27 o Giovedì 29 maggio🕗 Dalle 20:00 alle 21:00 presso Move Your Body Se vuoi una stagione diversa, inizia adesso.Allenati per essere pronto, non per inseguire. Prenota il tuo open day https://www.mybverona.it/wp-content/uploads/2025/04/copy_905FF351-E7C8-4A24-B0F7-2F0B65F0127E.mov
Il sonno: il tuo vero alleato per migliorare in palestra (e fuori)
Ci alleniamo, curiamo l’alimentazione, stiamo attenti alla mobilità, alla postura, al recupero attivo.Ma spesso dimentichiamo una cosa fondamentale: dormire bene. Nel nostro ambiente – dove si parla di performance, adattamenti, progressioni, risultati – il sonno viene ancora sottovalutato. Eppure, è uno dei pilastri fondamentali per far funzionare tutto il resto. 😴 Cos’è davvero il sonno? Il sonno non è un “off” momentaneo.È un’attività biologica profondamente attiva: durante la notte, il cervello rielabora ciò che hai vissuto, mentre il corpo ripara, ricostruisce e si ricarica.Chi si allena lo sa (o dovrebbe saperlo): è durante il sonno profondo che avviene il vero recupero muscolare, non durante il workout. Ecco perché spesso diciamo che allenarsi è importante, ma recuperare è fondamentale. 🔁 Il ciclo del sonno spiegato semplice Durante la notte attraversiamo cicli di circa 90 minuti,

Motivazione
Perché ti alleni davvero? Fermati un attimo. Respira.E chiediti: perché lo fai? Perché ti alleni? Sembra una domanda semplice. Ma non lo è affatto.È una domanda che richiede onestà. E coraggio. Allenarsi per dimagrire. Per “stare bene”. Per rientrare nei jeans. Per seguire la moda del momento.Oppure perché ti piace. Perché ti fa sentire presente. Perché ogni allenamento è un momento che scegli per te. 👉 La motivazione è il motore del comportamento. È la spinta che ci fa agire, ci orienta, ci guida. Ma non tutte le motivazioni sono uguali. 💡 Da dove nasce la tua voglia di allenarti? Secondo la Self-Determination Theory di Ryan e Deci, esiste un continuum della motivazione, che va da quella completamente esterna a quella pienamente autonoma. ➤ Motivazione estrinseca Ti alleni perché qualcuno te lo ha consigliato,
Preparazione atletica
Sentiamo sempre questa fantastica parola: PREPARAZIONE ATLETICA, ma sappiamo davvero cos’è e in cosa fa la differenza? Qui proviamo a spiegartelo in breve! Cos’è la preparazione atletica? La preparazione atletica è il processo di sviluppo delle qualità fisiche che permettono a un atleta di esprimere il massimo potenziale nel proprio sport, riducendo il rischio di infortuni. Ma qual’è davvero la chiave per un miglioramento reale? SEMPLICE, LA POTENZA! La performance atletica è determinata dalla capacità di generare forza rapidamente. La potenza rappresenta la quantità di lavoro che può essere svolta in un determinato tempo ed è definita come il prodotto tra forza e velocità. Per eccellere, un atleta deve saper generare alti gradienti di potenza combinando in modo ottimale questi due fattori. A Move Your Body, ripetiamo sempre che la chiave è

Inizia il nuovo anno con una carica di ispirazione! 🚀
Gennaio è il mese dei nuovi inizi, e noi vogliamo accompagnarti ogni giorno con una dose di motivazione e ispirazione pensata su misura per te. I tuoi coach hanno selezionato con cura storie di grandi atleti, esempi di resilienza, coraggio, dedizione e leadership. Ogni mattina riceverai una nuova storia nella tua inbox, pronta a darti quella spinta in più per affrontare la giornata e superare ogni sfida. Cosa troverai nelle nostre email quotidiane? Storie motivanti scelte dai tuoi coach. Principi e lezioni di vita che ti aiuteranno a crescere. Una dose di energia positiva per rendere gennaio il mese più carico di sempre! Con questa ispirazione quotidiana, il nuovo anno non potrà che iniziare alla grande. Non aspettare: se non sei già iscritto alla nostra newsletter, iscriviti e preparati a un gennaio super carico!

Se non lo usi, lo perdi:
Il nostro corpo è un sistema incredibile che si adatta continuamente a ciò che facciamo (o non facciamo). Se trascuriamo il movimento e l’attività fisica, iniziamo a perdere funzionalità fondamentali. Questo principio si applica non solo ai muscoli, ma anche al cervello e alle articolazioni. Cosa succede al nostro corpo quando non ci muoviamo? Quando smettiamo di allenarci o di stimolare il nostro corpo, ecco cosa accade: Perché accade tutto questo? Il nostro corpo segue una regola semplice: se lo usi, non lo perdi. Ma se trascuri alcune parti del corpo o della mente, queste tendono a deteriorarsi. L’importanza dell’attività fisica Bastano piccole azioni quotidiane per mantenere il corpo e la mente in salute. Ecco alcune semplici attività che possono fare una grande differenza: “Anche un minimo di attività fa la differenza!” I benefici